Consorzio Mestieri Puglia ha presenziato, nella giornata di venerdì 3 Dicembre, presso l’ Istituto Alta Formazione del Gusto Alimentare, Eccelsa, all’ evento di chiusura del corso professionale di cucina e panificazione, promosso con la collaborazione della stessa Accademia di Alberobello, e alla consegna degli attestati rivolti a beneficiari ??????????? ????? ? ????????? del progetto SAI di Sannicandro di Bari.
Il corso, tenuto da docenti competenti e professionisti del settore della cucina , si è svolto nell’ambito di percorsi di orientamento e accompagnamento alla formazione e riqualificazione professionale mirati a favorire l’acquisizione di nuove competenze teorico-pratiche, nell’ambito del settore della ristorazione e del food in generale, con l’obiettivo di agevolare l’ingresso nel mercato del lavoro di soggetti fragili e svantaggiati. Ciascun allievo beneficiario ha operato “ mani in pasta “, utilizzando una postazione individuale con l’utilizzo di un kit di attrezzature base fornito dalla scuola di cucina , al fianco di docenti altamente qualificati .
L’offerta formativa di qualità, ricercata nell’ambito della capacity building di buone prassi di politiche attive del lavoro, coniugando i valori della accoglienza e integrazione al cibo inteso come luogo di storie, scambio e costruzione di comunità, si è posta l’ obiettivo, ampiamente centrato, di valorizzare i singoli background formativi dei beneficiari in relazione ai fabbisogni reali delle imprese, che agiscono sulla cultura del territorio.
Sono intervenuti, nel corso dell’evento, Vito Genco, Presidente del Consorzio Mestieri Puglia, Nicola Chielli, Direttore generale di Eccelsa, Domenico Di Pama, Presidente della Cooperativa Sociale Il Sogno di don Bosco,Eneida Kalaj, vice Coordinatrice ARCI del progetto Siproimi, Giuseppe Ruggeri, Responsabile sede Mestieri Taranto, Antonino Abbaleo, Responsabile Commerciale Mestieri Puglia.