01/03/2021
Ufficio Stampa
Ecco i servizi accessibili esclusivamente con SPID dal 1° marzo
Lo Spid permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei Privati aderenti.
In particolare, dal 1° marzo è possibile accedere esclusivamente tramite Spid ai seguenti servizi digitali:
- portale MyAnpal, attraverso il quale è possibile accedere ai servizi digitali ANPAL, tra cui la Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID);
- portale Sistema Puglia, attraverso il quale è possibile richiedere l'adesione al Programma Garanzia Giovani.
Ecco come fare per ottenere lo Spid:
1.Controlla i documenti per l'iscrizione
- un documento italiano in corso di validità;
- la tua tessera sanitaria (o tesserino codice fiscale);
- la tua e-mail e il tuo numero di cellulare personali.
2. Scegli i gestori di identità abilitati e registrati sul loro sito
La registrazione consiste in tre step:
- inserisci i tuoi dati anagrafici
- crea le tue credenziali SPID
- effettua il riconoscimento scegliendo tra le modalità offerte dal gestore
3. Come scegliere tra i gestori d'identità
Scegli la modalità di riconoscimento, gratuita o a pagamento, per te più comoda.
I gestori d’identità forniscono diverse tipologie di attivazione e tre diversi livelli di sicurezza tra cui scegliere.
4. Modalità di riconoscimento attive
- di persona, presso gli uffici dei gestori di identità digitale;
- con Carta d'Identità Elettronica (CIE) o passaporto elettronico, identificandoti attraverso le app dei gestori, scaricabili dai principali app store;
- con CIE, Carta Nazionale dei Servizi (CNS) ,
- oppure con firma digitale grazie all’ausilio di un lettore (ad esempio la smart card) e del relativo pin.
5. Le differenze tra i livelli di sicurezza
Ogni servizio richiede l’accesso con un determinato livello sicurezza:
- livello 1, con le credenziali SPID dell’utente;
- livello 2, con le credenziali SPID e la generazione di un codice temporaneo di accesso one time password (OTP) o l'uso di un’app fruibile attraverso un dispositivo;
- livello 3, prevede l’utilizzo di ulteriori soluzioni di sicurezza e di eventuali dispositivi fisici che vengono erogati dal gestore dell’identità.
fonte: https://www.spid.gov.it/